Che sia parte di un preciso piano strategico o più semplicemente rispecchi un posizionamento già in essere, l'immagine coordinata è l'abito con il quale una qualsiasi azienda, con un suo prodotto o servizio, si presenta in modo coerente all'esterno, rafforzando il proprio riconoscimento nei clienti e consolidandosi nel mercato di riferimento.
|
Presentare un'immagine forte e accattivante, corretta sul piano comunicativo e chiara nei suoi concetti distintivi, aumenta la competitività e la riconoscibilità della propria attività, mettendo in risalto la personalità che la caratterizza, sia essa semplice o molto complessa, e l'idea che di questa si vuole trasmettere all'esterno.
|
Quando poi si tratta di posizionarsi sul mercato in conformità a nuove scelte commerciali, oppure di entrare di sana pianta nello stesso con servizi o prodotti che prima non esistevano, tradizionali o innovativi che siano, questo tipo di comunicazione integrata diventa l'elemento indispensabile per il raggiungimento degli scopi strategici prefissati.
Un cliente, potenziale o abituale che sia, deve restare attratto dallo stile che gli viene proposto, in modo che approfondisca la conoscenza o consolidi l'affezione a un prodotto o una data marca, che proprio per questo motivo deve sapersi distinguere correttamente fin da principio per emergere tra la concorrenza e convincere a colpo sicuro.
|
Spesso in una politica aziendale si ritiene a torto che gli investimenti nella comunicazione siano secondari o sacrificabili, quando invece è vero l'esatto contrario: tutte le ricerche di mercato svolte in questo senso hanno sempre rivelato che è proprio chi investe nella comunicazione, esattamente come chi lo fa nello sviluppo, che è destinato a crescere o sopravvivere, anche in periodo di crisi.
|
Di fronte a una concorrenza di mercato sempre più attenta e viva, diventa dunque indispensabile investire su un'immagine aziendale di qualità per poter raccogliere i frutti delle proprie strategie produttive, e proiettare il propri affari nel futuro prossimo a venire.
BASTRA ENGINEERING
INGEGNERIA MECCANICA
Bastra Engineering è una società di ingegneria e consulenza di Essen, con una divisione italiana, che andava a posizionare le proprie competenze e servizi nel settore di analisi e calcolo della fluidodinamica per la metalmeccanica.
|
Mi era stato allora chiesto di progettare un'identità aziendale che potesse trasmettere quel preciso carattere dinamico e professionalmente affidabile, che li connotava, rispettando la fisionomia moderna e strettamente tecnica dei servizi che andavano a offrire nel loro mercato di riferimento.
La scelta della simbologia della freccia per la rappresentazione della fluidodinamica e l'utilizzo di linee grafiche che richiamassero l'idea di progettazione tecnica, insieme a un carattere tipografico moderno e senza grazie, furono gli elementi sul quale andai costrure l'intera immagine coordinata.
|
Su queste basi andai poi ad aggiungere l'utilizzo di immagini tematiche di grande qualità, che raccoglievano ed esaltavano il distintivo colore blu che rappresentava la intrinseca freddezza e pulizia del calcolo ingegneristico.
CENTRO SERVIZI INFORMATICI DI ATENEO
TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE
Il Centro Servizi Informatici di Ateneo, comunemente abbreviato in Cesia, è la divisione che progetta, sviluppa e cura l'infrastruttura di information e communication technology dell'Università di Bologna e molti dei servizi informatici che sono rivolti a personale e utenza dell'Alma Mater Studiorum.
|
Obiettivo dell'immagine coordinata era quello di valorizzare l'esistenza e il ruolo dello stesso centro di servizi all'interno della enorme rete universitaria bolognese, della quale diventava sempre più fortemente una sua parte integrante e strategica.
Contemporaneamente ai servizi che sono di prassi per l'ateneo, si andavano allora ad ampliare anche le collaborazioni con i grandi enti e organizzazioni nazionali e internazionali finalizzati al finanziamento e la realizzazione di svariati progetti innovativi nel settore.
|
All'interno dunque di questo carattere così preciso e tecnologicamente avanzato, era necessario mantenere a prescindere un'uniformità stilistica e una coerenza strutturale con l'intera immagine coordinata progettata precedentemente per l'ateneo bolognese.
DUCATI MOTOR
AZIENDA MOTOCICLISTICA
Ducati Motor era stata acquistata dalla Texas Pacific Group, fondo di investimento statunitense, e necessitava di una nuova e completa identità aziendale, per rafforzare attraverso di questa il proprio marchio e presentarsi sul mercato internazionale in una veste consona.
|
Questo compito delicato venne quindi affidato a Massimo Vignelli, colui che introdusse la corporate identity oltreoceano, che una volta terminata la fase progettuale scelse la mia persona come unica affidataria della sua precisa trasposizione e realizzazione pratica.
Fu un progetto in due fasi lungo un anno intero, a cui seguì una terza fase di implementazione, per arricchire e completare definitivamente lo studio originale, della cui progettazione mi occupai personalmente, sempre sotto la supervisione dello stesso Vignelli.
|
Grazie al mio trasferimento presso la Vignelli Associates di New York, seguito alla realizzazione dell'esecutivo del nuovo marchio, e al successivo contatto diretto e periodico col maestro, una volta che rientrai in sede, la mia esperienza professionale si può dire completa.
LES MOTS LIBRES
STUDIO EDITORIALE
Les Mots Libres è uno studio editoriale che nasceva da professioniste di pluriennale esperienza nel settore dell'editoria e della fotocomposizione litografica, e che proprio delle caratteristiche più calde e vive di questo antico mestiere si volevano fare forti nel loro proporsi.
|
Lo spirito libero e informale dell'approccio alle classiche produzioni cartacee e l'amore passionale per le sue caratteristiche tecniche, era il tema che caratterizzava la progettazione di un'immagine coordinata decisamente libera dei tratti canonici di ogni altra identità.
I soli caratteri tipografici, da quelli istituzionali dallo stile antichissimo o modernamente vintage, a quelli del logotipo prettamente evocativi che si sovrapponevano finemente tra loro grazie a raffinati effetti di sovrastampe e ombreggiature, compongono questa particolare identità aziendale.
|
Una scelta strategica che a discapito della leggibilità immediata di un semplice logotipo, ne esalta invece l'intrinseco carattere artistico delle consolidate tecniche storiche cui persino i mezzi più moderni continuano ad avere come riferimento.
MARCOMAGGI
PROGETTAZIONE GRAFICA
Come ogni buon grafico che si rispetti, anche io risulto soggetto a quel sottile fascino dell'autorialità che preme dal profondo dell'essere per uscire e imporsi su questo mestiere, pur sempre basato sulla razionalità e l'usabilità di ogni suo elemento.
|
Uno stile graffiato, estremo nella sua composizione, che pur mantenendone le basi supera i limiti della leggibilità del testo, unico elemento scelto per rappresentarmi con carattere in modo moderno ed evocativo, è il vezzo con il quale ho voluto vestire la mia personale identità grafica.
Alla rotondità del carattere tipografico scelto ho aggiunto un stile di moltiplicazione che ne esalta la liquidità delle forme, graffiandole però come se queste fossero invece matericamente secche nella loro inesistente solidità, in un gioco contrastato degli elementi.
|
L'alternanza dei concetti riprodotta da quella relativa dei colori principali, e la presenza delicata di ombre leggere che esalta le proprietà delle forme, rende all'insieme un particolare effetto che ben si associa al carattere tecnologicamente evoluto delle mie produzioni grafiche.
MARCOMAGGI DESIGN
| VIA SAN DONATO 153
| 40127 BOLOGNA
| +39 051 633 3737
INFO@MARCOMAGGI.IT | PARTITA IVA 013973001207